CHI SIAMO
Una comunità pubblica di studio, ricerca e dialogo, dove le lingue, le culture e le relazioni internazionali non sono solo oggetto di studio, ma strumenti quotidiani per comprendere e trasformare la realtà.
Fondata su tre pilastri - didattica, ricerca e dialogo con la società civile - La Stranieri svolge le sue attività prevalentemente in presenza, accogliendo nei suoi spazi studentesse, studenti, studiose e studiosi da tutto il mondo. Nei nostri corsi di laurea triennale e magistrale, nei programmi internazionali e nei corsi di lingua e cultura italiana, coltiviamo l'interculturalità come pratica quotidiana e l'accesso al sapere come diritto.
La nostra ricerca è libera, interdisciplinare, orientata alle trasformazioni culturali e sociali. Ci occupiamo di linguistica, didattica dell’italiano L2, media, cooperazione, diplomazia culturale, beni culturali: saperi che diventano strumenti di cittadinanza attiva e di giustizia sociale.
Attraverso la terza missione, ci apriamo al territorio con eventi, laboratori, pratiche partecipative e progetti europei ad alto impatto sociale. Condividiamo conoscenza e co-progettiamo il futuro con la società civile.
Sulle pareti dell’Aula Magna della Stranieri c’è una frase di Virginia Woolf che racconta bene la nostra idea di università:
“L’università del futuro, a che cosa servirà? Non dovrà servire a imparare l’arte di accumulare capitale, non dovrà servire a imparare l’arte di uccidere, ma dovrà servire a imparare l’arte di comprendere l’altro.”
Per noi della Stranieri è un principio guida.
Formiamo generazioni capaci di abitare la complessità, fare proprie le diversità, costruire relazioni e mettersi in discussione. Crediamo in uno sguardo decolonizzato sul mondo, che rifiuta le semplificazioni e sceglie il rigore, il dialogo e la libertà come strumenti di comprensione e giustizia.
La Stranieri per pensare altrimenti la realtà. Sempre.
Nonostante il nome, la Stranieri non è solo per stranieri. È un’università pubblica italiana, aperta a tutte e tutti: a chi viene da lontano, ma anche a chi è cresciuto in Italia e vuole lavorare con le lingue, la comunicazione, la cooperazione e l’incontro tra culture. La nostra identità nasce dal plurilinguismo e si esprime ogni giorno in percorsi formativi che connettono saperi e persone.
In sostituzione a quello emanato con D.R. n. 546 (prot. n. 30752) del 27 ottobre 2022. In vigore dal 9 febbraio 2024.
NAVIGA DA QUI
IN EVIDENZA